Negli ultimi anni, il mondo del software ha visto l’ascesa rapida e globale delle soluzioni SaaS (Software as a Service), che hanno conquistato il mercato con promesse di agilità, semplicità e aggiornamenti costanti. Le soluzioni pacchettizzate offrono l’accesso immediato a una tecnologia standardizzata, che si adatta a numerose esigenze aziendali e promette efficienza a costi contenuti. Tuttavia, in questa era del “cloud-first,” il software ad hoc – sviluppato su misura per rispondere a bisogni specifici di un’azienda – viene spesso percepito come complesso e “datato” rispetto alle piattaforme SaaS. Ma è davvero così? E quali vantaggi si rischia di perdere dando per scontato che il “pronto all’uso” sia sempre la soluzione migliore?
Ad hoc e SaaS: due approcci, due filosofie
È indubbio che il SaaS porti con sé vantaggi evidenti: accesso rapido, scalabilità immediata e semplicità di aggiornamento. Tuttavia, questa efficienza standardizzata può avere un costo nascosto: la mancanza di flessibilità. Spesso, le piattaforme SaaS, per loro natura, richiedono che le aziende adattino i propri processi alle funzionalità offerte, limitando il grado di personalizzazione e di integrazione diretta con altre soluzioni aziendali.
Il software ad hoc, al contrario, offre una personalizzazione senza compromessi, costruita esattamente sulle necessità operative dell’azienda. In questo senso, la percezione di maggiore complessità nasce più dalla capacità del software ad hoc di affrontare esigenze specifiche e complesse che dal suo effettivo funzionamento. L’idea di “complessità” spesso associata a questo approccio è dunque una visione parziale e non tiene conto del reale valore offerto.
Il vero volto del software su misura: modernità e adattabilità
In realtà, il software ad hoc può essere costruito con le tecnologie più moderne, dai microservizi al cloud computing, esattamente come i più recenti prodotti SaaS. È l’architettura e la personalizzazione che differenziano il software su misura: anziché vincolare le aziende a un modello standard, le soluzioni ad hoc permettono di modellare i processi digitali secondo le specificità aziendali.
Inoltre, le soluzioni ad hoc sono tutt’altro che obsolete: possono evolversi in sinergia con i cambiamenti aziendali e con i progressi tecnologici, offrendo un alto livello di controllo e flessibilità che le piattaforme SaaS, per loro natura, non possono garantire. Un software costruito su misura permette di integrare nuove funzionalità con precisione chirurgica e di scalare in modo mirato, senza dipendere da aggiornamenti imposti o da cambiamenti di roadmap di un fornitore esterno.
Efficienza a lungo termine: un investimento mirato
Un altro pregiudizio riguarda i costi. È vero che sviluppare un software ad hoc implica un investimento iniziale maggiore rispetto all’acquisto di una licenza SaaS, ma tale investimento può rivelarsi più vantaggioso sul lungo periodo. Mentre il SaaS può generare costi ricorrenti per licenze e moduli aggiuntivi, un software su misura è esente da vincoli di licenza e consente di ammortizzare i costi nel tempo.
Un altro aspetto da considerare è la dipendenza dal fornitore: le aziende che scelgono il SaaS sono legate ai termini del fornitore per aggiornamenti, funzionalità e supporto. Al contrario, le soluzioni ad hoc permettono un controllo completo e l’indipendenza nel ciclo di vita del software, il che risulta particolarmente vantaggioso per quelle aziende che hanno processi unici o vincoli di conformità stringenti.
Percezione e realtà: il valore del software su misura
In conclusione, l’etichetta di “complesso” attribuita al software ad hoc è in gran parte frutto di una percezione che non riflette la realtà. L’idea che solo il SaaS rappresenti il futuro del software rischia di oscurare i vantaggi strategici che una soluzione su misura può offrire a lungo termine, in termini di adattabilità, indipendenza e allineamento alle specificità aziendali.
In un mercato che tende a premiare l’uniformità, il software ad hoc resta un’opzione preziosa per le aziende che non vogliono adattarsi ai compromessi delle soluzioni preconfezionate. Alla fine, la questione non è scegliere tra “vecchio” e “nuovo,” ma tra un approccio standard e uno davvero su misura per le proprie esigenze. Scegliere il software su misura significa investire in un partner tecnologico che cresce e si adatta con l’azienda, consentendole di affrontare le sfide di oggi e le opportunità di domani. incrementano la produttività e riducono i costi, ma costruiscono una base solida per l’innovazione futura, rafforzando la propria competitività in un mercato in rapida evoluzione.